Carta dei Valori
Questo documento costituisce la base valoriale della Federazione, ne definisce la natura, i principi fondanti e sancisce il Patto valoriale tra essa e i suoi aderenti in qualunque forma vi partecipino.
La Federazione contribuisce alla costruzione di un Ecosistema che, mettendo al centro l’educazione, possa rispondere alle vere esigenze dell’essere umano nel rispetto delle leggi naturali.
La FEIP favorisce l’affermazione di una umanità sana, florida e coesa, pacifica, solidale ed equa, che supporti l’espressione unica e irripetibile di ciascuno come preziosa risorsa per la comunità.
Ogni partecipante è promotore e protagonista del nuovo contesto ambientale in costruzione.
La Federazione si propone, inoltre, di rispondere ai bisogni di connessione e confronto tra le realtà di educazione ed istruzione parentale, di stimolare la nascita di uno spazio di mutuo riconoscimento e aiuto, di garantire nel tempo il mantenimento della libertà e dell’autonomia di ciascuna realtà.
La Federazione contribuisce alla costruzione di un Ecosistema che, mettendo al centro l’educazione, possa rispondere alle vere esigenze dell’essere umano nel rispetto delle leggi naturali.
La FEIP favorisce l’affermazione di una umanità sana, florida e coesa, pacifica, solidale ed equa, che supporti l’espressione unica e irripetibile di ciascuno come preziosa risorsa per la comunità.
Ogni partecipante è promotore e protagonista del nuovo contesto ambientale in costruzione.
La Federazione si propone, inoltre, di rispondere ai bisogni di connessione e confronto tra le realtà di educazione ed istruzione parentale, di stimolare la nascita di uno spazio di mutuo riconoscimento e aiuto, di garantire nel tempo il mantenimento della libertà e dell’autonomia di ciascuna realtà.
Valori
– Responsabilità individuale, intesa come consapevolezza e assunzione dell’impegno all’evoluzione personale quale presupposto per l’evoluzione della società. Responsabilità individuale, inoltre, quale capacità di mantenere la parola data e gli impegni assunti, di riconoscere i propri errori e la disponibilità ad accoglierli quali indicatori delle aree di miglioramento personali sulle quali lavorare.
– Amorevolezza per sé, gli altri e il pianeta. Con ciò intendiamo il rispetto per ogni essere vivente, con la consapevolezza dell’unicità e della complessità biologica e culturale di ogni essere umano. Il valore dell’amorevolezza si concretizza nella sospensione del giudizio, nell’impegno al dialogo, al confronto, a una comunicazione onesta e diretta e in comportamenti che hanno quali intenzioni prime la cura e il benessere di sé e degli altri.
– Educazione nella affettività e alla affettività. L’affettività è alla base della comunicazione umana e il suo sviluppo è una discriminante essenziale per favorire una buona relazione interpersonale. L’obiettivo è sviluppare la consapevolezza delle proprie sensazioni, dei propri sentimenti ed emozioni e accrescere le abilità affettive.
– Collaborazione e Cooperazione. Promozione di un nuovo modo di educare che consenta e faciliti l’espressione e realizzazione di ogni essere umano, nell’ambito di forme collaborative e cooperative, superando logiche di separazione e comportamenti basati sulla competizione.
Questo approccio, promuovendo lo sviluppo armonioso dell’individuo nell’interconnessione tra tutti gli esseri viventi, consente di sviluppare i talenti e le inclinazioni individuali riconoscendo la ricchezza dell’apporto di ciascuno.
– Promozione della Cultura al fine di formare individui istruiti sulle discipline dello scibile umano, con capacità critica e strumenti solidi.
– Comunità Educante quale espressione della consapevolezza della interconnessione tra tutti i soggetti che collaborano e cooperano all’educazione ed istruzione.
Il coinvolgimento attivo e consapevole delle famiglie costituisce il substrato essenziale delle realtà di istruzione parentale in stretta, paritetica e pratica collaborazione – di visione, intenti, responsabilità, iniziativa e innovazione- con gli altri protagonisti di ciascuna realtà.
– Pedagogia Ecosistemica. La Federazione sostiene la piena realizzazione dell’individuo attraverso un’educazione e un’istruzione che promuovano, nel rispetto dei tempi di crescita di ciascuno e del benessere generale, l’espressione dei talenti, delle aspirazioni e inclinazioni soggettive e lo sviluppo di un pensiero libero e critico.
Una tale pedagogia per sua natura non può che declinarsi in una pluralità di metodi. Essa sarà co-creata nel dialogo, confronto, contributo e collaborazione di tutte le esperienze e ricerche di buone pratiche inerenti al tema.